- voto
- voto1 v. vuoto.voto2 /'voto/ (ant. boto) s.m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovēre "votare2"].1.a. (teol.) [impegno di fare o non fare qualcosa assunto davanti alla divinità] ▶◀ (non com.) fede. ‖ fioretto, giuramento, promessa.● Espressioni: prendere (o pronunciare) i voti ➨ ❑.b. (relig.) [oggetto che si offre in voto: portare un v. al santuario ] ▶◀ ex voto.c. (estens.) [spec. al plur., preghiera o espressione di un vivo desiderio: a Giove mandò il v. supremo (U. Foscolo); formulò i v. più sinceri ] ▶◀ ↓ augurio, auspicio.2. (polit.)a. [espressione della volontà in procedimenti elettivi o deliberativi: v. favorevole ] ▶◀ votazione.b. (estens.) [espressione della volontà di ogni cittadino in una consultazione elettorale e sim.: ottenere il diritto di v. ] ▶◀ suffragio.● Espressioni: astenersi dal voto [non andare a votare deliberatamente] ◀▶ (burocr.) recarsi alle urne, votare.3. (educ.) [valutazione di merito, relativa a una singola prova o a una serie di prove, per lo più espressa con numeri, lettere o aggettivi stereotipi: i v. trimestrali ] ▶◀ punteggio, punti, votazione. ‖ giudizio, pagella, valutazione.❑ prendere (o pronunciare) i voti [consacrarsi a vita religiosa] ▶◀ abbandonare il mondo, monacarsi, prendere l'abito (o la tonaca), [di uomo] farsi prete, [di donna] prendere il velo. ◀▶ smonacarsi, [di uomo] spretarsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.